Berillorosso

Catalogare i minerali

La catalogazione è una parte fondamentale nell'organizzazione di una collezione di minerali.


Non esiste un modo univoco per creare una collezione: ogni collezione è soggettiva e pertanto possono esistere numerose tipologie.

Ogni collezione si differenzia da un'altra a seconda dei gusti e degli interessi del collezionista/ricercatore e possono quindi essere organizzate in modo del tutto personalizzato. 

Per esempio, alcuni collezionano solo un tipo di minerale (solo calciti, solo quarzi, solo fluoriti, ecc …), altri invece collezionano solo minerali estetici possibilmente delle stesse dimensioni (solo campioni di grandi dimensioni, medie, piccole, ecc...), altri organizzano i minerali per colore dei cristalli; altri li collezionano in modo scientifico o sistematico cercando di avere il maggior numero possibile di specie mineralogiche conosciute, alcuni collezionisti ricercano solo campioni di minerali con particolari caratteristiche (ad esempio elementi nativi, minerali fluorescenti, radioattivi, ecc...), altri invece impostano la propria collezione in maniera mista, tendendo ad avere una parte di esemplari estetici, puntando ad ottenere esemplari di medio-alta qualità, di una o più famiglie di minerali. C'è infine chi colleziona solo ritrovamenti personali di minerali, risultato di ricerche sul campo, oppure di una zona o di una sola località, per esempio c'è chi cerca/colleziona solo minerali del Piemonte oppure del Monte Bianco, ecc... 

I campioni di una collezione devono essere conservati in modo tale da non correre alcun rischio di essere rovinati, possono essere riposti dentro scatoline di plastica trasparente o di cartoncino di varie misure, posizionati dentro cassettiere oppure esposti in vetrinette. 

Una parte fondamentale nella gestione della propria collezione di minerali è rappresentata dalla classificazione dei campioni, che deve essere accurata, con schede cartacee numerate per ciascun campione oppure tramite database informatico, che volendo può anche essere corredato di fotografie dei vari campioni. 

Una classificazione accurata dei propri minerali fa acquisire importanza  alla collezione e la rende precisa dal punto di vista scientifico.

È importante che ciascun esemplare sia inoltre accompagnato da un cartellino che riporti almeno il nome e la località di provenienza. Di solito i collezionisti e i venditori seri di minerali accompagnano sempre i minerali che vendono o scambiano con il rispettivo cartellino di riferimento, se ciò non accade, ricordatevi sempre di chiedere nome preciso e provenienza del minerale che acquistate.

Ognuno quindi è libero di organizzare come preferisce la sua collazione tuttavia, pensando possa essere di aiuto per chi non ha ancora un metodo di catalogazione, abbiamo realizzato dei file (scaricabili di seguito) e che potrete utilizzare per fare un archivio della vostra collezione di minerali:

−    il file excel “Catalogo minerali” consente di compilare in formato elettronico il vostro database della collezione; 

−    la “scheda pdf” può essere stampata e compilata per ciascun minerale; tutte le schede poi possono essere conservate in un quaderno ad anelli come  archivio cartaceo. 



Istruzioni per la compilazione del file excel di Catalogazione Minerali.docx
Scheda catalogazione minerali Berillorosso.pdf